In Italia esiste una ridotta e in alcuni casi completa mancanza di connessione tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Ciò comporta che chi termina il percorso formativo, sia delle scuole superiori che universitario, si trova a dover affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro in modo piuttosto traumatico, vista la ridotta preparazione.
Lo stesso dicasi per il datore di lavoro che si trova a dover gestire un dipendente che ha i titoli ma non le competenze e doverlo formare implica tempo e denaro.
Da questa condizione piuttosto diffusa in Italia nasce l’idea di affiancare un percorso formativo di operatori che lavorano nel sanitario alla parte clinica.
Molte formazioni private in ambito sanitario si svolgono in ambienti idonei alla trasmissioni di nozioni teoriche, ad esempio alberghi e/o sale congressi, ma difficilmente utili ai fini della preparazione del discente dal punto di vista pratico.
Poter dimostrare praticamente ciò che viene magistralmente esposto con delle slide o filmati è il motivo principale che ha portato lo Spine Center ad investire nella Didattica.
Attualmente la Didattica prevede tre formazioni:
1) Scuola di osteopatia (OSCE Osteopathic Spine Center Education) a tempo parziale e a tempo pieno;
2) Master Sport Prevent & Rehab;
3) Corso di Posturologia Clinica
Le lezioni teoriche si svolgono nelle aule didattiche dello Spine Center (via delle Liberazione, 3) mentre la parte pratica nella palestra, box fisioterapici e ambulatori della parte Clinica (Via della Liberazione, 5).
Le aule didattiche sono fornite di sistemi audiovisivi idonei per poter seguire comodamente le presentazioni computerizzate da parte del docente, inoltre sono disponibili dei modelli anatomici, riviste specifiche del settore e computer con connessione internet per la ricerca sugli archivi/librerie on line. Nel caso vi fosse la richiesta di una pratica tra partecipanti, per ogni due studenti è previsto un lettino idoneo.
La palestra utilizzata quotidianamente per la rieducazione presente all’interno dello Spine Center, composta da un ampio spazio dedicato alle esercitazioni a corpo libero e un fornito parco di attrezzatura, è l’ambiente dove viene seguita la parte pratica della didattica per la rieducazione muscolo- scheletrica da effettuarsi in palestra.
All’interno dello Spine Center sono presenti 5 box fisioterapici forniti delle più innovative strumentazioni fisioterapiche (laser, diatermia, vibrazioni, correnti antalgiche) che vengono utilizzati nella quotidianità con i pazienti affetti da patologie muscolo scheletriche. Durante il tirocinio pratico lo studente affianca il fisioterapista responsabile nell’applicazione di queste metodiche terapeutiche.
Cinque dei 9 studi medici, sono stati realizzati non solo per la pratica quotidiana delle specialità previste nello Spine Center, ma anche con uno sguardo diretto alla didattica. Infatti, essendo molto spaziosi permettono la presenza contemporanea di più assistenti durante le visite. L’edificio, inoltre, è stato cablato con la fibra ottica che connette gli ambulatori, la palestra alle aule didattiche, per permettere trasmissioni video in streaming. Con questa tecnologia, una qualsiasi attività clinica eseguita in ambulatorio può essere condivisa nelle aule didattiche.
La rete internet è stata progettata per permettere la trasmissione delle lezioni via streaming verso l’esterno.
Per iscriverti ai corsi SPINE, clicca il pulsante qui sotto.
Iscriviti
Docente
Dott. Stefano Frediani
19-20 marzo 2022
Docenti
Dott. Saverio Colonna, Matteo Galvani, Michele Magli, Riccardo Tarozzi
1° seminario 1-2-3 aprile 2022
2° seminario 29-30 aprile – 1° maggio 2022
Docente
Riccardo Tarozzi DO
28-29 maggio 2022
09.00-18.00
Docente
Gian Luca Begni D.O.
3-4 giugno 2022
09.00-18.00
Docenti
Dott. Saverio Colonna, dott. Stefano Frediani
26 Novembre 2022
Relatore: Franco Guolo
Programma 22-23-24 gennaio 2021
Relatore: Jean michel Gallat D.O
Programma 31 ottobre e 1 novembre 2020
Relatore: Dott. Stefano Frediani Medico Chirurgo Odontostomatologo
Programma 19/20 settembre 2020
Il corso offre ai futuri genitori un’occasione di confronto e di scambio insieme ad altre coppie, tutti i lunedì a partire dal 26 ottobre 2020 dalle 18.00 alle 19.30.
Relatore: Jean Michel Gallat D.O
Programma 13 e 14 Marzo 2021
Relatore: Dott. Stefano Frediani Medico Chirurgo Odontostomatologo
Programma 19/20 Dicembre 2020
Relatore: Gian Luca Begni
Programma 1/2 febbraio 2020
Dalla preventiva alla chirurgia, passando per la rieducativa e la microinvasiva
Programma 30 Novembre 2019
Docente: JEAN MICHEL GALLAT
Programma 9/10 novembre 2019
Docente: Desirò Paolo Ft D.O. m.ROI
Programma 2/3 novembre 2019
Docente: Frediani Stefano – Medico Chirurgo Odontostomatologo
Programma 25/6 maggio 2019
15-17 MARZO 2019/ 12-14 APRILE 2019
CORSI DI AGGIORNAMENTO 2018 – PER MEDICI E FISIOTERAPISTI
MEDICI OSTEOPATI INSEGNANO AGLI STUDENTI E AI NEOLAURATI DI MEDICINA EUROPEI MEDICINA OSTEOPATICA – INTEGRAZIONE DEI PRINCIPI OSTEOPATICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE
Docenti: Riccardo Tarozzi, Giulia Cervi, Michele Magli e Andrea Casari
Docenti: Saverio Colonna, Andrea Casari, Michele Magli e Riccardo Tarozzi
Relatori: Giulia Cervi, fisioterapista Spine Center e Anna Rita Anselmi, osteopata, docente Scuola di Osteopatia OSCE
Relatori: Fabio Migliorini, DOmROI, MCB, docente OSCE e Francesco Pacelli PhD neuroscienze, DOmROI, docente OSCE
Relatori: Fabrizio Fagioli, Saverio Colonna, Andrea Bulgarelli e Andrea Casari.
Relatori: Massimo Tranchina, Saverio Colonna, Andrea Casari e Riccardo Tarozzi.
Serate di approfondimento Spine Center
03 marzo 2017
Docenti: Annarita Anselmi, Silvia Servadei e Riccardo Tarozzi.
Direttore del Corso: Dott. Stefano Frediani
Docenti: Anna Rita Anselmi e Giulia Cervi
Docenti: Carla Vanti, Saverio Colonna, Andrea Casari e Francesco Inglese.
Docenti: S. Colonna, MD (Italia), B. Hugentobler MD (Svizzera), F. Ricciardi MD (Italia), G. Tonello MD (Italia).
Relatori: Saverio Colonna, Andrea Casari, Giulia Cervi
Relatori: Saverio Colonna, Vittorio Gherardi, Giuseppe Monetti, Luca Faccioli, Salvatore Minnella, Tiziana Greggi, Miche Romano, Ivan Minari.
Docenti: Romildo Don, Saverio Colonna, Viviana Rosati e Rado Vilmer
Prof. Francesco Cuzzolin Responsabile della Preparazione Fisica per la Federazione Italiana Pallacanestro
SPINE CENTER PROJECT SRL
TELEFONO: 051.0952375
VIA DELLA LIBERAZIONE, 5 - 40128 BOLOGNA (BO)
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre informato ed essere aggiornato su tutte le novità!
© 2014-2018 Spine-Center.it - Spine Center Project srl - C.F/P.IVA 03210131201 cap. soc. €100.000,00 - C.C.I.A.A. 03210131201 - Via della Liberazione 5, Bologna (BO).
Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Bologna Prot. 19270 del 23/1/14 direttore sanitario Dr. Saverio Colonna, medico specialista in ortopedia e traumatologia, medicina dello sport.
Branche specialistiche: cardiologia, ortopedia traumatologia, fisiatria, medicina dello sport.
E' vietata la riproduzione, anche parziale, del sito e dei contenuti proprieta
SPINE CENTER PROJECT SRL - VIA DELLA LIBERAZIONE 5 - 40128 BOLOGNA - TELEFONO +39 051.0952375 - C.F. e P.IVA 03210131201
Tutti i diritti riservati - sito realizzato da edysma in conformità agli standards di accessibilità ed al Responsive Web Design (RWD)