PER APPUNTAMENTI
O INFORMAZIONI SUI SERVIZI

MANDACI UNA MAIL

CHIAMACI

RAGGIUNGICI

Equilibrio e catene miofasciali dell’arto inferiore: ruolo delle spirali

 

 

A cura: Saverio Colonna *, Corrado Borghi**


*Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Medicina dello Sport, Medicina Manuale Osteopatica, direttore Spine Center e scuola di osteopatica Osteopatic Spine Center Education

** Professore a contratto Unimore di Bioingegneria - Fisioterapista

saverio colonna

 

Ruolo dei sistemi miofasciali

Il movimento umano è una complessa orchestrazione di eventi che coinvolgono molti diversi sistemi corporei. Comprendere come questi sistemi interagiscono durante i movimenti muscoloscheletrici può informare direttamente una varietà di campi di ricerca, tra cui: eziologia delle lesioni, prevenzione delle lesioni e prescrizione di esercizi terapeutici.

Tradizionalmente gli scienziati hanno esaminato il movimento umano attraverso una lente riduzionista per cui i movimenti sono scomposti e osservati isolatamente. Il processo di riduzionismo non riesce a catturare le complessità interconnesse e le interazioni dinamiche che si trovano all'interno di sistemi complessi come il movimento umano. Un'idea sempre più diffusa è che il movimento umano possa essere meglio compreso usando una filosofia olistica.
A questo proposito, le proprietà di un dato sistema non possono essere determinate o spiegate solo dai suoi componenti, ma è la complessità del sistema nel suo insieme che determina il comportamento delle singole parti componenti.

Questo concetto ipotizza che il movimento umano possa essere meglio compreso attraverso l'olismo; e fornisce prove osservative disponibili nella scienza muscolo-scheletrica, che aiutano a inquadrare il movimento umano come un sistema complesso interconnesso a livello globale. Al centro di questo, c'è la biotensegrità, un concetto in cui si ipotizza che le ossa del sistema scheletrico siano tenute insieme dal tono muscolare a riposo di numerose catene muscolari viscoelastiche in modo dipendente dalla tensione. Il design di un sistema di biotensegrità suggerisce che quando si verifica un movimento umano, l'intero sistema muscolo-scheletrico si adatta costantemente durante questo movimento provocando il verificarsi di schemi globali.

Questa idea è ulteriormente supportata da recenti prove anatomiche che suggeriscono che i muscoli del corpo umano non possono più essere visti come strutture anatomiche indipendenti che collegano semplicemente un osso a un altro osso. Piuttosto, il corpo è costituito da numerosi muscoli collegati in serie e in parallelo che abbracciano l'intero sistema muscolo-scheletrico, creando lunghe catene muscolari miofasciali viscoelastiche poliarticolari. I modelli teorici che introducono un approccio sistemico complesso dovrebbero essere accolti dal campo delle scienze motorie nel tentativo di aiutare a spiegare questioni cliniche che sono state resistenti a un modello lineare. Ai soli fini didattici si cerca di semplificare schematizzando il corpo in distretti. Per meglio esporre le basi eziopatogenetiche di alcune patologie, come l’artosi del ginocchio, in questo articolo affronteremo solo l’arto inferiore.


Modelli di catene miofasciali

Diversi Autori (Godelieve 1978; Busquet 1994; Stecco 1996; Stecco 2014; Myers 2001; Paoletti 2003, Colonna 2006)hanno riportato modelli diversi di concatenazioni dell’arto inferiore.

Se tutti gli Autori prevedono un sistema che lavora sul piano sagittale, alcuni (Paoletti 2003, Godelieve 1978) non prevedono sistemi che lavorano sul piano obliquo, quindi incrociandosi nello spazio.

Il testo di Piret e Bezieres (1976) è stato il primo a parlare dell’importanza dei sistemi crociati (fig. 1) che  sarebe più corretto chiamarli a spirale, perchè rendono di più l’idea della dislocazione  tridimensionale dello spazio che hanno. In letteratura (Vleeming et al. 1995; Barker et al. 1999; Willard et al. 2012; Nakai et al. 2021), per la connessione dell’arto inferiore al tronco, sono stati presentati e largamente approvati dei sistemi mio fasciali che connettono la parte destra del corpo alla sinistra e viceversa.

Questi sistemi sono essenziali per le rotazioni del tronco che avvengono sia in posizione ortostatica che da seduto sia durante il cammino e la corsa.

 equilibrio e catene 01

Il testo di Piret e Bezieres (1976) riporta non soltanto sistemi a spirale che attraversano il bacino ma anche per l’arto inferiore (fig. 2), ma di questi sistemi la letteratura è alquanto scarno se non inesistenti.

Senza questo tipo di modello funzionale, però, non si potrebbero spiegare molte disfunzioni che portano a patologie del ginocchio (lesione del crociato anteriore, gonartrosi mediale, condropatia femoro-rotulea) e tantomeno gli approcci terapeutici con utilizzo delle mani e/o esercizio fisico. Il piede, durante l’appopggio monopodalico, presenta una base rappresentata da un  rettangolo con asse minore trasverso; il disequilibrio maggiore, quindi, è di tipo laterolaterale.

I sistemi sagittali non possono gestire questo tipo di squilibrio e ad una superficiale vista qualcuno potrebbe pensare che, invece, dei sistemi laterali possano sovraintendere tale funzione. In realtà non è così.

Sull’equilibrio latero-laterale la gestione biomeccanica dell’arto inferiore è  rappresentabile come un sistena a due snodi identificabili come le articolazioni della caviglia ( più precisamente la sotto astragalica) e la coxofemorale (Nashner e Collum 1984). Il ginocchio avendo un movimento trascurabile sul piano frontale non partecipa a questa dinamica.

 equilibrio e catene 02

 Il movimento della sotto astragalica che avviene sull’asse di Henke, viene gestito da una coppia di forza: una varizzante attuata sopratttutto dalla coppia dei muscoli tibiali, una valgizzante attuata dal muscolo peroneo lungo e breve.

Per completezza bisogna  menzionare anche la componente varizzante, accessoria alla plantaflessione, del tricipite. L’articolazione coxo-femorale presenta un’ampia mobilità.

Nel piano coronale il movimento di abduzione viene gestito dal gluteo piccolo, medio e grande, quest’ultimo in sinergia con il tensore della fascia lata; mentre l’adduzzione dal gruppo degli adduttori. Nella postura ortostatica bisognerebe fare lo sforzo di analizzare questi gruppi muscolari non come quando agiscono in catena cinetica aperta, quindi non in carico, ma in catena cinetica chiusa, cioè in carico.

Durante il carico questi muscoli non muovono il femore, determinando una abduzione/adduzzione, bensì gestiscono l’equilibrio del bacino. Gli “abduttori” determinano una inclinazione laterale e gli “adduttori” una inclinazione mediale.

equilibrio e catene 03 

Durante l’appoggio monopodalico se non ci fossero i sistemi spirali sarebbe impossibile gestire l’appoggio manopodalico. Nella figura 3 viene schematizzato un modello rappresentativo della gestione dell’equilibrio monopodalico attraverso dei tiranti unilaterali (a) e incrociati (b). In figura 3c viene riportato l’attivazione del sistema unilaterale durante un perdita di equilibrio verso dx; tale azione risulta completamente inefficace, anzi accentua il  disequilibrio. In figura 3d, invece, viene riportato l’attivazione del sistema crociato utile ad opporsi allo strapiombo verso dx.


 Conclusioni

I modelli di concatenazione pubblicati che non prevedono i sistemi spirali per giustificare alcune disfunzioni fonte di patologie dell’arto inferiore andrebbero rivisti.

 

 

frontespizio catene 

Dimostrazione mediante un modello semplificato dell'importanza delle catene spirali per la gestione dell'arto inferiore.


autore: Saverio Colonna
Ortopedico, Medico dello Sport, Medicina Manuale Osteopatica

Clicca sull'immagine per caricare il filmato

 frontespizio Ing. Borghi

Presentazione, dal punto di vista biomeccanico, dell'importanza delle catene spirali. Studio sperimentale preliminare mediante utilizzo 

autore: Corrado Borghi
Bioingegnere, Fisioterapista

 

 

Clicca sull'immagine per caricare il filmato

 

 Se ritieni questo articolo interessante aiutaci a diffonderlo. Grazie 


 BIBLIOGRAFIA

Barker PJ, Hapuarachchi KS, Ross JA, Sambaiew E, Ranger TA, Briggs CA. Anatomy and biomechanics of gluteus maximus and the thoracolumbar fascia at the sacroiliac joint. Clin Anat. 2014 Mar;27(2):234-40.

Busquet L: Le catene muscolari. Arto inferiore. Vol IV Marrapese Editore, Roma 1996

Busquet L: Le catene muscolari. Tronco e colonna cervicale. Vol I Marrapese Editore, Roma 1994

Clauzade M, Marty J.P: Ortoposturodonzia 1. GLM Edizioni Marsalese, Milano 2004

Colonna S: Le Catene Miofasciali in Medicina Manuale. Il Rachide. Edizioni Martina, Bologna 2006

Díaz Arribas MJ, Ramos Sánchez M, Pardo Hervás P, et al. : Effectiveness of the physical therapy Godelive Denys-Struyf method for nonspecific low back pain: primary care randomized control trial. Spine (Phila Pa 1976). 2009 Jul 1;34(15): 1529-38. doi: 10.1097/BRS.0b013e3181aa2771

Díaz-Arribas MJ, Kovacs FM, Royuela et al.: Effectiveness of the Godelieve Denys-Struyf (GDS) method in people with low back pain: cluster randomized controlled trial. Phys Ther. 2015 Mar;95(3):319-36. doi: 10.2522/ptj.20140099.

Godelieve Denys- Struyf : Les chaînes musculaires et articulaires 1ère édition en par la SBO&RTM, Société Belge d’Ostéopathie et de Recherche en Therapie Manuelle, Maloine 1978

Myers TW: Anatomy trains. Churchill Livingstone, Edimburg 2001

Nashner LM, McCollum G. The organization of human postural movements: a formal basis and experimental synthesis. Behav. Brain Sci. 8, 135–172, 1985

Nakai Y, Kawada M, Miyazaki T, Araki S, Takeshita Y, Kiyama R. A self-oblique exercise that activates the coordinated activity of abdominal and hip muscles- A pilot study. PLoS One. 2021;16(8):e0255035.

O’Sullivan PB: Lumbar segmental “instability”: Clinical presentation and specific stabilizing exercise management. Manual Therapy. 5 (1): 2-12, 2000

Paoletti S. Le fasce. Ruolo dei tessuti nella meccanica umana. ESOMM, 2003

Piret S, Bezieres MM: La coordinazione motrice. Casa Editrice Idelson, Napoli 1976

Sahrmann SA: Diagnosis and treatment of movement impairment syndromes. Mosby, St. Louis, 2002

Stecco L, Stecco C: Manipolazione fasciale. Parte pratica. Piccin-Nuova Libraria, Padova 2007

Stecco L: La manipolazione neuroconneqvale. Editore Marrapese, Roma, 1996

Stecco C: Functional Atlas of the Human Fascial System. Churchill Livinstone- Elsevier, 2014

Stefanelli G: Sistema stomatognatico nel contesto posturale. Edi Ermes, Milano 2003

Vleeming A, Pool-Goudzwaard AL, Stoeckart R, Wingerden JP, Snijders CJ. The posterior layer of the thoracolumbar fascia. Its function in load transfer from spine to legs. Spine 1995 20, 753–758.

Willard FH, Vleeming A, Schuenke MD, Danneels L, Schleip R. The thoracolumbar fascia: anatomy, function and clinical considerations. J Anat. 2012;221(6):507-536. doi:10.1111/j.1469-7580.2012.01511.x

 

POTRESTI ESSERE INETERESSATO ANCHE A:

 

catene e balance test catene considerazione catene e considerazione pratiche
catene e femoro rotulea catene e patologia da sovraccarico catene e postura
catene miofasciali catene patologia muscolo tendinea catene e pubalgia

banner libri colonna 01

INFORMAZIONI

SPINE CENTER PROJECT SRL

TELEFONO: 051.0952375
CELL: 350.5213113

VIA DELLA LIBERAZIONE, 3-5 - 40128  BOLOGNA (BO)
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOVE SIAMO

SEGUICI SUI SOCIAL